martedì 12 marzo 2019

La Toyota che andrà sulla Luna

Credi nei tuoi sogni. Segui quel sogno.


12 marzo 2019

La Toyota e la agenzia di esplorazione spaziale giapponese Jaxa intensificano gli sforzi per lo sviluppo di un veicolo per il trasporto dell’uomo sulla luna.

La Toyota che andrà sulla Luna
10.000 KM DI AUTONOMIA - La Jaxa (Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese) e la Toyota hanno annunciato il loro accordo di collaborazione ad un progetto finalizzato all'esplorazione spaziale internazionale. Il primo passo consiste nel dare una vigorosa accelerata allo studio congiunto, avviato a maggio 2018, per lo sviluppo di un rover elettrico pressurizzato (un veicolo adibito al trasporto dell’uomo su corpi celesti) dotato di celle a combustibile. Oltre ad essere capace di emettere quantità molto ridotte di sostanze nocive, come il particolato, un veicolo dotato di questa tecnologia permetterebbe di ottenere energia elettrica senza la necessità di alcun processo di combustione; sarebbe l’ideale per le attività di esplorazione sulla superficie lunare, poiché con una quantità limitata di energia è in grado di garantire  una autonomia di 10.000 km. 
PRONTO ENTRO IL 2029 - Il rover della Jaxa e della Toyota (nei disegni di questa pagina) ha una lunghezza di 6 metri, una larghezza di 5,2 metri ed una altezza di 3,8 metri; dovrebbe essere in grado di ospitare due persone (in caso di emergenza, 4 persone) in uno ambiente il cui volume è stimato in 13 metri cubi. Si tratta di un progetto molto ambizioso, anche in considerazione delle particolari condizioni che il veicolo dovrà affrontare sulla superficie lunare, tra cui la forza di gravità (un sesto rispetto alla Terra), le temperature estremamente rigide e le radiazioni a cui il pianeta è esposto. Tuttavia, la Jaxa prevede di concludere lo sviluppo del rover entro il 2029 e di avviare la missione lunare entro il 2030

Nessun commento:

Posta un commento